![]() |
• • • • • — — — — — • — — • — |
![]() |
l' 11 Marzo 2017 a Montichiari (BS) ho conseguito a seguito di esame il
primo (Technician) e secondo (General) livello della licenza Americana
il
9 Settembre 2017 a Montichiari (BS) ho superato l'esame per il terzo e più alto livello
della licenza Radioamatoriale Americana, conseguendo la categoria EXTRA. — • — — • • • • — — — — • — • • • • — • |
![]() ![]() |
Telegrafia e tasti telegrafici |
Logbook
al
02 Giugno 2015 |
|
Modulistica per aspiranti Radioamatori |
ISØANT
|
(India-Sierra-Zero-Alfa-November-Tango) è la sigla che mi qualifica e identifica come persona autorizzata all'utilizzo, nelle frequenze consentite, di ricetrasmettitori. |
ISØ: | prefisso che indica una stazione radioamatoriale italiana dell'isola di Sardegna |
ANT: |
suffisso personale attribuitomi dal Ministero dello Sviluppo Economico (ex Comunicazioni) |
La mia abilitazione si può dire che si inserisca in una tradizione "familiare", visto che mio padre Carlo, Radioamatore lo è da decenni, la sua sigla (in codice Q il QRA) è: ISØQMW. | |
Questa sezione del sito ospiterà notizie e lavori relativi a questa mia attività, la modulistica necessaria per sostenere l'esame e quella per gli adempimenti successivi al superamento dello stesso. |
|
|
![]() |
Alcune QSL ricevute via eqsl |
Indietro |
IS0ANT@giancarlocarboni.it kd2ndf@gmail.com |
- |
IS0ANT@tiscali.it |
ISØANT